
Addio al celibato/nubilato
L'addio al celibato o al nubilato è un'occasione unica per festeggiare con amici e familiari l'inizio di una nuova vita. È un momento di divertimento, di risate e di relax, prima di affrontare la grande avventura del matrimonio. Sceglieremo la location ideale, l'intrattenimento perfetto, il cibo e le bevande migliori e ti daremo anche consigli utili per creare un evento unico e memorabile. Il nostro obiettivo è aiutarti a realizzare il tuo sogno. Vogliamo che il tuo addio al celibato o al nubilato sia perfetto, in ogni dettaglio. Per questo ci impegniamo al massimo e facciamo tutto il possibile per soddisfare le tue esigenze. Se non hai molto tempo o non sei sicuro di cosa fare, contattaci e pianificheremo il tuo evento insieme oppure scegli tra le esperienze già pronte che trovi di seguito!
Una giornata tra le vigne con ritiro del cesto picnic e un itinerario dedicato tra le panchine giganti della zona. La proposta include una sacca picnic a base di specialità locali fredde come formaggi e affettati, antipasti, pane, dolce, acqua e una bottiglia di vino ogni due persone.
Noi forniamo un cesto picnic e una mappa, voi armatevi di una giornata libera e una macchina fotografica. al resto ci pensano il meraviglioso paesaggio e le panchine giganti che tempestano le colline di Langhe, Roero e Monferrato!
LA CONSEGNA DEL CESTO PICNIC AVVERRA’ DIRETTAMENTE IN GASTRONOMIA, OSTERIA O BAR (VERRANNO COMUNICATI LUOGO E ORARO DI RITIRO IN SEDE DI CONFERMA DEFINITIVA UNITAMENTE ALL’ELENCO DELLE PANCHINE GIGANTI).
Note: l’offerta NON include un telo di appoggio.
Un tour indimenticabile e divertente per raggiungere il punto più panoramico della città attraversando piccole stradine in mezzo ai vigneti con una visuale dall’alto di questo luogo incantevole.
Dopo aver preso dimestichezza con il vostro Segway® attraverso la fase di addestramento, sarete condotti per le vie del centro storico di Alba, raggiungerete la collina di Altavilla e le colline circostanti per ammirare la suggestiva vista sulla città e sui vigneti. È un’esperienza indimenticabile e divertente, da vivere sicuramente per apprezzare il paesaggio guidando un mezzo innovativo che vi farà sentire parte della natura muovendovi senza fatica.
Durata: 2 ore
Addestramento: 30 minuti circa
Non si tratta tanto di una dimostrazione delle capacità di chi conduce, quanto di una partecipazione del gruppo alla creazione di alcuni piatti che verranno poi consumati insieme.
Ipotesi di menu:
Piccolo antipasto: “bagnet”
Sformato di verdure di stagione con fonduta di toma di Langa
Ravioli al “plin” con burro e salvia
Brasato di manzo al Nebbiolo
“Bunet” – baci di dama
Per la realizzazione dei piatti proposti verranno utilizzati esclusivamente alimenti di stagione, provenienti da piccoli produttori locali e biologici, farine semintegrali e integrali provenienti da mulini a pietra locali e zucchero di canna integrale o non raffinato. È possibile concordare un menù vegetariano, sempre nel rispetto della tradizione.
– attività di cucina di circa 3 ore, (indicativamente dalle 17.00 alle 19.30 circa, oppure dalle 10.30 alle 13.00, salvo orari diversamente concordati);
– lezione attiva (“hands on”) in cucina con preparazione del menu proposto;
– consegna delle ricette;
– pranzo (aperitivo, antipasto, primo, secondo e dolce); caffè, degustazione di due vini di cantine locali (arneis, barbera o nebbiolo) e bevande incluse.